La bellezza della quotidianità risiede nel nostro saper fare artigianale

Elke e Johannes Licht

Simssee-Handweberei (tessitura manuale)

Dove confluiscono tutti i fili

Per alcuni il tappeto è solo un oggetto di uso quotidiano. Per la famiglia Licht, significa unire la tradizione artigianale alla modernità di uno stile di vita.

Soluzioni intelligenti per problemi complessi

Eccoli in tutta la loro imponenza, i telai per tessitura a mano della Simssee-Handweberei della famiglia Licht. Tendono centinaia di fili di ordito, che costituiscono la base di lavorazione dei tessuti. Gli alberi del telaio salgono e scendono, la navetta vola velocissima fra i fili. Il pettine scende e si arresta in fondo premendo il filo di trama sul tessuto finito. Filo dopo filo, ad ogni battito del telaio la trama avanza e la tessitura procede. Un ritmo incessante che riempie la fabbrica. La lana nella navetta viene cambiata molte volte, per realizzare motivo del tessuto. Per ottenere il prodotto finito sono necessari innumerevoli passaggi. Ci troviamo in una dimensione in cui il tempo ha un proprio ritmo.

L'arte della tessitura è documentata da reperti tessili che risalgono ad almeno 32.000 anni fa. Il che ne fa uno dei mestieri più antichi dell'umanità. Nel corso del tempo,l’arte della tessitura ha trovato molteplici espressioni: dai finissimi tessuti per l'abbigliamento agli jaquard più intricati, dagli strofinacci più resistenti alle tovaglie raffinate. L’azienda della famiglia Licht si è specializzata nella produzione di tappeti intessuti a mano con lane di pecora: ne fanno parte il fondatore Erwin, a figlia Sabine, il figlio Alfred con la moglie Elke e il nipote Johannes. La squadra è completata da due dipendenti molto apprezzati.

Progettato con passione, tessuto a mano: ogni pezzo è unico

L'arte di saper comporre

Verde vibrante, rosso scuro profondo, giallo brillante o delicate tonalità naturali come il bianco lana, il beige chiaro o l'antracite scuro: guardandoci intorno nel magazzino delle balle dei filati, rimaniamo sopraffatti dai colori. È necessario un talento in grado di comporli! Quando i clienti arrivano alla Simssee-Handweberei di Stephanskirchen avendo in mente una combinazione di colori, è Elke a trovare le giuste soluzioni cromatiche. Modelli, colori, forme e strutture: è questa la sua dimensione. Grazie alla sua esperienza nel pattern design offre un servizio di consulenza alla progettazione dei motivi tessili. Ma su cosa possono contare davvero tutti? Ogni tappeto che viene realizzato qui è unico. È unico e speciale come il suo acquirente.

A differenza dei prodotti di massa a basso costo provenienti dall'Estremo Oriente, la Famiglia Licht attribuisce grande valore a un uso attento delle risorse naturali. La lana non è solo un materiale sostenibile e rinnovabile, ma contribuisce anche ad un ambiente accogliente, che ci fa stare bene. Le lane vergini dalle tonalità naturali provengono da razze ovine locali come la pecora volpe di Coburgo, la pecora di pietra, la pecora del Giura, la pecora alpina tirolese. Data la limitata palette dei colori naturali, vengono utilizzate anche lane tinte, che soddisfano comunque gli standard internazionali per i tessuti testati per le sostanze nocive.

Ma guardiamo dietro le quinte

Come funziona un’azienda che produce articoli tessuti a mano? La famiglia Licht ci ha fatto scoprire la sua officina, dove ogni giorno si producono tappeti assolutamente speciali. Nella gallery scopri come elementi come antica artigianalità, grande abilità e idee creative possono dare vita a opere davvero uniche.

5 domande, 5 risposte

Che cos’è una famiglia? Chi si cela dietro il misterioso “campione del sonnellino”? Che cosa ispira la creatività? Abbiamo posto alla famiglia Licht alcune domande personali: nel video le risposte.

Tutti uniti: il principio su cui si basa un’azienda familiare

La nascita dell'azienda nel 1981 si deve al fondatore Erwin. Tutto iniziò con l’acquisto di alcuni telai ad un prezzo di rottamazione. Con il tempo l’azienda tessile specializzata nella tessitura manuale Simssee-Handweberei si fece un nome. Come il padre, anche il figlio Alfred portò a termine l’apprendistato da tessitore. Grazie a una gestione prudente, al pragmatismo delle decisioni, a lungimiranza e visione: anche senza business plan, l'idea su cui si fondava l’azienda si è dimostrata vincente. Oggi anche Johannes, venticinquenne nipote del fondatore, lavora con entusiasmo all'azienda di famiglia. Avendo una formazione nella meccanica industriale, dispone delle qualifiche ideali per lavorare sui vecchi telai manuali: i pezzi di ricambio non ci sono, molti vengono realizzati appositamente in azienda. Ci confida ridendo: “Quando vogliamo sapere qualcosa sui macchinari andiamo dal nonno che è il nostro manuale vivente!".

Siamo un’azienda a conduzione familiare, e ci troviamo costantemente di fronte alla sfida di riuscire da una parte a mantenere la tradizione rimanendo comunque aperti all'innovazione, e dall’altra a rispondere alle esigenze del cambiamento con idee non convenzionali. Come si fa a resistere nel tempo? Con un forte senso di comunità, coraggio e, naturalmente, con il potere della creatività.

Lavorare in un’azienda famigliare significa questo: tutti fanno tutto.

La bellezza nella quotidianità domestica

Qui la matita preferita

Altre storie

Scopri altre storie emozionanti di persone che usano i nostri strumenti di scrittura nella vita di tutti i giorni.

Lorem Ipsum

La storia di Robert

Piccole azioni, grande impatto: realizziamo un mondo migliore passo dopo passo.

La storia di Peter

Imparare a fare qualcosa solo per se stessa: quella era la sua migliore medicina.

La storia di Jeannette

I momenti che trascrivi rimangono per sempre.

La storia di Andi

Il mio obiettivo: ispirare, incoraggiare e rafforzare gli altri.

La storia di Toni

Basta una penna per far riecheggiare i tuoi pensieri.

Consigli sui prodotti per te