21 serie di prodotti prodotte a impatto climatico zero

Il cambiamento climatico è una delle sfide principali del XXI secolo. Laddove la politica spesso fallisce a causa degli interessi nazionali, le aziende possono fornire su base volontaria un importante contributo alla protezione del clima. Dal 1998 Schneider ha fatto certificare tutte le proprie sedi secondo il rigido sistema di gestione ambientale EMAS e implementa misure per ridurre le emissioni di CO2.

Scoprite di più

Penne climaticamente neutre

Visualizza tutti i prodotti
Mostra meno prodotti
Penne climaticamente neutre

Per contribuire alla protezione del clima anche oltre l'ambito di produzione dell'azienda, nel 2014 Schneider ha avviato una cooperazione con lo specialista ClimatePartner. In collaborazione con ClimatePartner è stata calcolata la Corporate Carbon Footprint di tutta l'azienda.

Questa “impronta” indica quanta CO2 viene prodotta dall'insieme delle attività aziendali. In questo ambito non si prendono in considerazione solamente le proprie “quattro mura”, ma anche le materie prime acquistate, i trasporti, i servizi, i viaggi aziendali e dei collaboratori, ecc. Sulla base del calcolo della “footprint”, Schneider ha potuto accertare se nell'azienda fossero presenti fonti di emissioni evitabili e dove si trovassero esattamente. Dopo il calcolo, in una prima fase si sviluppano strategie atte a prevenire o ridurre proprio queste emissioni.

Penne climaticamente neutre

Che cosa si può quindi fare con le emissioni che non è possibile evitare?

Purtroppo non è possibile evitare tutte le emissioni di un'azienda. Che cosa si può quindi fare con le emissioni che non è possibile evitare? Che cosa si può quindi fare con le emissioni che non è possibile evitare? Un'opzione aggiuntiva è quella della compensazione.

Dal momento che le emissioni di gas serra si distribuiscono nell'atmosfera in modo uniforme, il clima trae beneficio anche se la CO2 viene risparmiata da qualche altra parte, non necessariamente nel punto in cui viene generata. Ciò significa che le emissioni inevitabili causate da Schneider possono essere compensate dall'acquisto di certificati CO2 presso altri luoghi. I proventi dai certificati vengono devoluti a progetti per la protezione del clima che mirano a ridurre l'emissione nell'atmosfera di gas dannosi tramite programmi di riforestazione o potenziamento delle energie rinnovabili. Questi progetti diminuiscono in modo documentabile le emissioni di gas serra e proteggono il clima.

Penne climaticamente neutre

Quali sono i requisiti per un progetto di protezione del clima?

I progetti gestiti nel mercato volontario devono soddisfare criteri riconosciuti a livello internazionale ed essere certificati da parte di enti di controllo indipendenti. Si tratta sempre di misure che non possono essere implementate senza un supporto. Un altro requisito per questo genere di progetti è il risparmio permanente. Ad esempio, in un'area di riforestazione deve essere assicurato che gli alberi non vengano nuovamente abbattuti.

Inoltre, nei progetti di protezione del clima ci si assicura che non venga effettuato alcun doppio conteggio dei risparmi. Il criterio relativo al doppio conteggio può essere soddisfatto solo laddove si garantisca che il risparmio conseguito da un progetto non sia già stato conteggiato altrove. Generalmente, i risparmi conseguiti nell'UE incidono in modo positivo direttamente sul bilancio nazionale di gas serra, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di protezione climatica del Paese e dell'UE. Di conseguenza, non possono essere conteggiati come risparmi supplementari per la compensazione di CO2 nel quadro della protezione del clima su base volontaria.

Penne climaticamente neutre

A partire dalla summenzionata Corporate Carbon Footprint, con un apposito software e i dati registrati è possibile anche calcolare le emissioni causate dai singoli prodotti. La Product Carbon Footprint così risultante crea ulteriore trasparenza e permette di individuare eventuali ambiti d'intervento. A livello di prodotto il principio è simile: mediante il supporto a progetti di protezione è possibile compensare tutte quelle emissioni inevitabili causate dal processo di produzione del prodotto.

Molte linee di prodotti Schneider sono già realizzate in modalità climaticamente neutra e commercializzate senza costi aggiuntivi. Su richiesta, è possibile offrire in modalità climaticamente neutra anche i prodotti di ordini specifici dei clienti, ad esempio quelli concernenti strumenti di scrittura con finalità promozionali.

A settembre 2014 Schneider ha avviato il programma di compensazione per l'apprezzata serie Slider.

Sono poi seguite le serie di prodotti Line-Up e Link-It, la penna a sfera K3 Biosafe, vari strumenti di scrittura con finalità promozionali e la famiglia di roller a inchiostro One. L'ID riportato sui singoli prodotti fornisce informazioni precise sulla quantità di CO2 compensata e sul progetto. Da Schneider, la riduzione e la compensazione di emissioni inevitabili avvengono prima, durante e dopo la produzione. (Scope 3)

Quindi, chi acquista prodotti climaticamente neutri fornisce un contributo concreto alla protezione del clima.

Torna all'inizio